Lo scopo è generare idee per dare un volto nuovo alla Città, all’Ambiente, al Futuro.
Inizia a progettare: le tue idee potrebbero essere il nostro futuro!
Hack your Talent è un evento di no-stop hacking, una maratona on/offline per generare nuove idee, insomma un hackathon!
L’iniziativa, ideata da un gruppo di aziende ragusane con la collaborazione del Comune di Ragusa, è rivolta agli studenti e alle studentesse delle classi IV e V degli Istituti Superiori della Provincia di Ragusa.
Scopo dell’Hackathon è la generazione di nuove idee, applicate a vari ambiti e strutturati in tre challenge (Città, Ambiente, Futuro).
Ci si iscrive individualmente, ma si gareggia in team: ogni team sviluppa, a partire dalla tematica scelta, un progetto (ovvero un’idea d’impresa) e lo presenta a dei potenziali investitori (in questo caso alla giuria costituita).
La competizione è aperta agli studenti e alle studentesse delle classi IV e V degli Istituti Superiori della Provincia di Ragusa.
Ci si iscrive (entro il 10 febbraio) individualmente (a breve pubblicheremo tutte le informazioni necessarie), ma si gareggia in team (da 5 a 7 membri).
Al momento dell’iscrizione si sceglie la challenge nell’ambito della quale si intende gareggiare e chi vuole può aggiungere una breve descrizione dell’idea progettuale.
È possibile inoltre esprimere le proprie preferenze nella formazione del team (eventualmente inserendo i nomi degli altri componenti del gruppo). Laddove i team non raggiungessero il numero minimo di partecipanti, l’organizzazione procederà ad integrarli.
I lavori avranno luogo a partire dal pomeriggio di venerdì 23 febbraio e proseguiranno nella giornata di sabato 24 e nella mattina di domenica 25 febbraio 2023. Il pomeriggio della domenica sarà invece dedicato alla presentazione dei progetti alla giuria, alla valutazione da parte di questa e alla premiazione dei team vincitori.
Nel corso della competizione i team, affiancati dai Mentor di ciascuna challenge, svilupperanno la propria idea progettuale e produrranno la documentazione a supporto della presentazione del progetto. La presentazione dovrà includere le informazioni riguardanti:
La valutazione dei progetti sarà compiuta da una giuria composta dai rappresentanti delle aziende promotrici e dei docenti delle scuole, in base ai seguenti parametri: originalità, sostenibilità, innovatività, ecologia, socialità, grado di elaborazione, esposizione e approccio.
È previsto un premio per il team vincitore e due premi speciali per due progetti che si sono distinti.
Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio il kit di Hack your talent.